Procedimento per la preparazione della pasta all'uovo fatta in casa (con la macchinetta)


 

Usate farina di grano tenero tipo 00, che sulla confezione rechi la dicitura consigliata per la pasta all’uovo.
Usate uova a pasta gialla, indicate dal produttore per la pasta all’uovo.
Considerate circa 80 gr di farina per ogni uovo da lavorare.
Sulla spianatoia preparate la “fontana” con la farina, versate al centro le uova aggiungendo del vino bianco secco nella misura di ½ guscio ogni 5/6 uova ed un pizzico di sale fino.
Iniziate a lavorare le uova con una forchetta, rimestando il liquido in modo che man mano assorba la farina della fontana, quando il composto sarà abbastanza denso da non dispedersi sulla spianatoia, mescolate la farina rimasta prima con la forchetta e poi iniziate a lavorararla con le mani, componendo un massolo di pasta. La lavorazione va eseguita trattando il massolo alternativamente in orrizzontale ed in verticale rispetto a voi, proseguendo finché non risulti liscio ed elastico. Per non farlo appiccicare sulla spianatoia aiutatevi con dei pizzichi di farina, alla fine ungetevi le mani con olio extravergine di oliva e terminate la lavorazione. (L’olio ha il duplice scopo di non far appiccicare la pasta e di renderla di un colore più brillante)
La consistenza della pasta varia in relazione al suo utilizzo: per tagliatelle, lasagna o conelloni, occorrerà più soda, per tortellini, ravioli o in genere per paste che si devono chiudere, dovrà risultare invece più morbida per facilitare la chiusura.
Ponete il massolo in una ciotola infarinata, copritelo con un panno e mettetelo in frigorifero per 15 minuti circa; in questo modo la lavorazione risulterà molto più facile.
Lavorate un piccolo pezzo di pasta alla volta, allargatelo con le mani dandogli un forma vagamente quadrata, cospargetelo di farina ed iniziate i passaggi nella macchinetta fino ad ottenere le strisce dello spessore desiderato (tenete presente che per lasagne e cannelloni deve essere un pochino più spessa).
Per le tagliatelle é necessario farla leggermente asciugare ed é consigliato tagliarla a mano col coltello anziché con i rulli della macchinetta.

Nessun commento:

Posta un commento